Vigna e cambiamento climatico: workshop il 23 febbraio
In programma mercoledì 23 febbraio, ore 14, alla Vignaioli Piemontesi in Via Alba 15 a Castagnito (Cuneo). È rivolto ai tecnici del settore vitivinicolo.

Cambia il Clima, cambia la viticoltura – Adattamento della gestione agronomica in vigneto in risposta al cambiamento climatico e alla domanda di maggior sostenibilità: questo il titolo del workshop in programma mercoledì 23 febbraio alla Vignaioli Piemontesi in Via Alba 15 a Castagnito (CN). È rivolto ai tecnici del settore vitivinicolo. S’inizia alle 14. C’è anche la possibilità di seguire il workshop online iscrivendosi a questo link
Introduce e modera Maurizio Gily, giornalista e responsabile sito Millevigne.it
Intervengono:
14.30 Dott.Agr. Federico Spanna Regione Piemonte – Settore Fitosanitario
- Caratterizzazione delle gelate tardive. Modelli previsionali sulla quantificazione dei danni. Trend termo pluviometrico e previsione stagionale. Quale supporto alle decisioni?
15.00 Dott. Michele Vigasio – Coordinatore tecnico regionale Vignaioli Piemontesi.
- Evidenze del cambiamento climatico nell’espressione fenologica e considerazioni sulla dinamica di maturazione dei vitigni piemontesi
15.30 Prof.ssa Silvia Guidoni – Uni.To. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Le caratteristiche geo-stazionali del vigneto ne condizionano il microclima e le proprietà e influenzano la composizione dell’uva.
16.00 Prof. Stefano Poni (in videocollegamento) – Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili
- Potatura ritardata come tecnica di prevenzione dei danni da gelata e controllo di maturazione
16.30 Prof. Lucio Brancadoro – Uni.Mi. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia
- I nuovi portinnesti della serie m
17.00 Discussione
I posti sono limitati: per partecipare è necessario prenotarsi cliccando su questo link.
C’è anche la possibilità di seguire il workshop online iscrivendosi a questo link
Condividi questo articolo
Ti potrebbe interessare anche..
-
Astigiano
Asl AT, potenziati i servizi sanitari territoriali del Pianalto
-
Astigiano
A Villafranca d'Asti i camminatori sperimentano il tracciamento della futura pista ciclabile
-
Bra-Roero
"Langhe e Roero: tuteliamo un ambiente compromesso"
-
Astigiano
Il Centro Cefalee dell’Ospedale di Asti introduce una nuova metodologia per la cura del mal di testa