Ultimo weekend 2019 nei musei di Saluzzo
Domenica 29 dicembre “Dolcezze in Castiglia”. I Musei sono chiusi a Capodanno.

Nel pomeriggio di domenica 29 dicembre le visite guidate alla Castiglia si concluderanno nella caffetteria-ristorante con panettone e zabaione, delizia tipica piemontese preparata dallo chef Luca Banchio.
Le visite guidate raccontano la lunga storia della fortezza e includono i camminamenti di ronda che consentono la visione panoramica di Saluzzo e del territorio circostante.
→ destinatari: visite per tutti
→ ritrovo: ore 15.30 e 16.30 nella biglietteria della Castiglia, Saluzzo
→ costo: di 5 euro a persona, 2 euro per i ragazzi con meno di 12 anni accompagnati.
E’ opportuno prenotare all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonare al numero verde 800392789, o inviare un’email a saluzzo@coopculture.it.
APERTURA MUSEI DOMENICA 29 DIC E 5 GENN E LUNEDI’ 6 GENN dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18:
Museo Civico Casa Cavassa, via San Giovanni, 5 – visite guidate alle 11, 15.30 e 16.30.
Castiglia, in piazza Castello, 1, con il Museo della Memoria Carceraria, Museo della Civiltà Cavalleresca, Collezione di arte Contemporanea Istituto Garuzzo per le Arti Visive; inoltre sono visitabili gratuitamente: la mostra temporanea “Recluse: i quadri del tormento” di Giancarlo Giordano e l’installazione architettonica temporanea “Itaca” di Voci Erranti e Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus, entrambe realizzate in occasione di Destini Incrociati- Rassegna Nazionale Teatro in Carcere – visite guidate alla fortezza alle ore 11, 15.30 e 16.30.
Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica, Salita al Castello, 26.
Casa Pellico è temporaneamente chiusa per motivi tecnici.
I MUSEI SONO CHIUSI A CAPODANNO
Foto di Donato Serra
Condividi questo articolo
Ti potrebbe interessare anche..
-
Alessandrino
Ad Acqui la più importante piattaforma italiana di prestito digitale interbibliotecario
-
Alba-Langhe
Alba, primo incontro sull'utilizzo in sicurezza di palestre ed impianti sportivi comunali
-
Italia
Il lardo di Arnad, l’unico lardo d’Europa certificato DOP
-
Astigiano
Villafranca d'Asti, il Comune dona il defibrillatore ai 400 alunni delle scuole