Radici piemontesi
-
Territorio & Eventi L'importante famiglia Zabert di Valfenera in Argentina, il figlio Ildefonso luminare di Medicina
Il papà Vincenzo si trasferisce dall'astigiano nella Pampas e si stabilisce a Rosario di Santa Fè.
-
Cultura & Spettacoli Maria Angela Robiola Ricotti partì da Casale per l'Argentina, la sua storia
Maria Angela Robiola Ricotti, nel ricordo del figlio Torquato Di Tella che fu ambasciatore argentino presso la Repubblica Italiana (ora defunto).
-
Territorio & Eventi Storie di personaggi: dalle Langhe e dall'oltre Tanaro all'America del Sud
Giovanni Calcarami nacque a Monforte d’Alba (CN). Giovanni Massucco nacque a Magliano Alfieri (CN).
-
Cultura & Spettacoli Carlo Giuseppe Ghezzi, un diplomatico fra Africa e Sud America con Pozzolo Formigaro nel cuore
Nacque nell'alessandrino verso il 1769. Frequentò l’Università di Torino, dove si laureò in medicina. Dal 1794 al 1802 era in Mozambico ove esercitava il commercio di schiavi...
-
Territorio & Eventi Una grande e potente famiglia originaria di Costigliole d’Asti: i Pescarmona
Nel 1903 Enrico Epaminonda Pescarmona accompagna in Argentina la sorella maggiore che va in sposa a Angelo Perone di Novara, trasferitosi a Mendoza. La sua idea era di fermarsi lo stretto necessario per il matrimonio ma...
-
Cultura & Spettacoli Ella Rosa Tambussi dal tortonese al Connecticut, prima donna Governatore
Attuò una ristrutturazione nei settori dei lavori pubblici e nella salute, prendendo decisioni difficili e misure impopolari, come tagliare i fondi alle città, portò la tassa sulle vendite al sette per cento, bloccò gli...
-
Cultura & Spettacoli Broglia, famiglia nobile chierese dal 1645 al servizio del Re di Francia
Con feudi a Cortandone e Monale, passò da Casa Savoia sotto la guida del Cardinale Mazzarino, morì il 2 luglio 1656, sotto le mure di Valenza. Un suo discendente, Louis Victor De Broglie ricevette nel 1929 il Nobel per l...
-
Cultura & Spettacoli Aurelio Stradella, da Castello d'Annone a Mendoza: la fortuna in un credito argentino
Nel dopoguerra, le vicende commerciali si intrecciano con quelle famigliari dei Bianchi che avevano la "Bodega", cantina che produceva 15 milioni di bottiglie di vini premiati in Francia, Germania, Ungheria e Russia
-
Territorio & Eventi Don Maggiorino Borgatello e il museo etnografico di Punta Arenas
A questo missionario salesiano nato a Varengo del comune di Gabiano, in provincia di Alessandria, va il merito di avere documentato la vita e la civiltà di alcune popolazioni dell'America Latina. Tornato in Italia, logor...
-
Cultura & Spettacoli Anselmo Conrotto Winery, cocconatese in California sin dai primi del Novecento
Nel 1911 Anselmo Conrotto torna in Italia dalla California per compiere il servizio militare negli alpini; dopo due anni rientra a Cocconato, si sposa con Rosa Conti e poi ritorna a Gilroy nel 1914.
-
Cultura & Spettacoli Da Castell'Alfero e San Marzano Oliveto: il Ristorante Sardi's a New York dal 1927
Il ristorante, situato nella zona dei teatri, fu frequentato da molti attori famosi. Diviene il ritrovo degli artisti di Broadway, che dopo aver recitato si trovavano a cena con tutta la Compagnia teatrale nel locale. Il...
-
Cultura & Spettacoli Da Mombaruzzo a Los Angeles, Secondo Guasti e il vigneto più grande del mondo...
Alla morte di Secondo Guasti, avvenuta a Los Angeles il 28 agosto 1927 un rappresentante del Governo Italiano in California disse: “Il decesso del Grande Ufficiale Secondo Guasti segna la fine di un grande italoamericano...
- Page 1
- ››