Pozzi in Africa con i tappi raccolti da Valle Bormida Pulita
Progetti idrici a cura dell’associazione albese Ampelos che saranno finanziati con il ricavato della vendita dei tappi a fini di riciclo raccolti lungo tutto il territorio della Valle Bormida, di Millesimo e di Spigno, dalla provincia di Savona fino a quella di Alessandria.

Nonostante le difficoltà legate al Covid e le chiusure prolungate di molte attività e servizi, l’Associazione Valle Bormida Pulita prosegue con successo la raccolta differenziata di tappi in plastica per uso alimentare e detersivi P.E. (polietilene) lungo tutto il territorio della Valle Bormida, di Millesimo e di Spigno, dalla provincia di Savona fino a quella di Alessandria.
Il portavoce Mario Cauda riferisce dall'aprile a novembre 2020 si sono ritirati nei vari punti raccolta circa 1.400 Kg di materiale, con una media lusinghiera di 70 Kg al mese, pari a 28.000 tappi in plastica di acqua minerale, bibite, detersivi, ammorbidenti, ovetti Kinder, tappi del latte o dei succhi in tetra pack, coperchi salva aroma e nutella, ecc.
La consegna all’azienda di riciclo Benassi di Guarene è stata organizzata da Vittorio Caffa di Cortemilia, col trasporto a titolo gratuito della ditta Dante di Castino.
Il ricavato della vendita dei tappi a fini di riciclo va a sostenere progetti idrici come pozzi e impianti di distribuzione dell’acqua in zone povere e rurali dell’Africa, a cura dell’associazione albese Ampelos (www.ampelos.org).
Dichiara Mario Cauda: "Abbiamo richiesto all'amministrazione comunale di Cortemilia, che oltre al patrocinio gratuito (già concesso anni or sono) per l'iniziativa, ci trovi un posto al coperto per accumulare in sicurezza i tappi in polietilene, insaccarli in big bags, prima di portarli da Benassi a Guarene. Dimenticavo: sono anche ben accetti i tappi in sughero solo se separati da quelli in plastica".
Condividi questo articolo
Ti potrebbe interessare anche..
-
Italia
Barolo, la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947... (VIDEO)
-
Astigiano
Ad Asti commemorate le vittime dell'Olocausto
-
Italia
ContemporaneA. Parole e storie di donne riprende i rendez-vous online
-
Italia
FAI, la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza "Ferrovia delle Meraviglie" la più votata