Sport

Granfondo Bra-Bra Specialized - Fenix Grand Prix, alla scoperta di un territorio patrimonio Unesco

Sabato, 23 Apr 2022 - 0 Commenti

Ritrovo a Pollenzo - Bra, in Piazza Vittorio Emanuele II, presso Agenzia di Pollenzo. Iscrizioni, verifica licenze e consegna pacco gara sabato 23 aprile dalle 09,00 alle 19,00 e domenica 24 aprile dalle 7,00 alle 9,00. Area camper e Parcheggi auto adiacenti alla zona di svolgimento della manifestazione. Domenica 24 aprile apertura griglie ore 8.30, PARTENZA UNICA UFFICIALE ORE 09.30.

 

 

Se la BRA BRA SPECIALIZED – FENIX GRAND PRIX è il motivo che domani vi fa arrivare nelle Langhe Monferrato Roero sicuramente non sarà l’unico per cui ve ne innamorerete. Nel territorio, dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014 potrete trovare una vasta scelta di attrazioni ed eventi per rilassarvi dopo la gara e trascorrere un weekend ricco di storia e natura.

Potrete scegliere fra soft trekking, yoga o un giro in mongolfiera. Itinerari fra le vigne, strade panoramiche, rocche, borghi arroccati sulle colline e verdi boschi dove vivere il territorio a stretto contatto con la natura.

Le eccellenze del territorio
 
Barolo, Barbaresco, Moscato d’Asti e Barbera d’Asti sono solo alcuni dei grandi vini che accompagnano i piatti della tradizione langarola. Potrete scegliere fra gli innumerevoli antipasti, la pasta fresca come tajarin, ravioli al “plin” e agnolotti,  la carne cruda di fassone e il Bra DOP, la salsiccia di Bra e il famosissimo Tartufo Bianco d’Alba. Per finire, i dolci a base di Nocciola Piemonte IGP come la torta di nocciole, il torrone e il bunet.
 
Per godervi un meritato ristoro enogastronomico potrete usufruire di “Piemonte On Wine”, il servizio gratuito di intermediazione per organizzare e prenotare la propria visita in cantina. O in alternativa “Piemonte on Food”, per visite nelle aziende e nei laboratori di produttori tipici.
 
 
Langhe Monferrato Roero in famiglia
 
Langhe Monferrato Roero sono una destinazione a misura di famiglia: itinerari-gioco nelle città, escursioni trekking adatte ai più piccoli (anche ai passeggini), visite in cantina con giochi didattici per scoprire i segreti dell’uva, fattorie didattiche, laboratori per mettere le “mani in pasta”, musei e attività culturali, parchi naturali e tematici. Inoltre, una rete di strutture ricettive, agriturismi, osterie e ristoranti attrezzati per accogliere anche i più piccoli.

Bra, una città slow

Situata tra le colline del Roero, terra di “rocche”, vigne e castelli, la città di Bra è un crocevia di storia, eccellenze enogastronomiche e cultura. Famosa in Italia per essere la patria del movimento Slow Food e per essere una delle culle del barocco piemontese. Passeggiando per le sue strade troviamo numerosi edifici storici come il Palazzo Comunale o la Chiesa di Santa Chiara. E ancora i musei di Storia naturale, di Arte e Archeologia e del Giocattolo.

Pollenzo, la start line
 
Oltre ad essere la partenza della BRA BRA SPECIALIZED – FENIX GRAND PRIX, Pollenzo è la frazione più nota di Bra e sulla sua piazza troviamo un’ex residenza sabauda che da alcuni anni ospita l’Università di Scienze Gastronomiche e la Banca del Vino, dove sono custoditi e invecchiati alcuni dei più noti cru tricolori.

Vedio anche https://langheroeromonferrato.net/bra-bra-fenix-langhe-monferrato-roero-tutto-pronto-la-29-edizione-video