Economia & Lavoro

Ecolog: logistica sostenibile per Langhe, Roero e Monferrato (VIDEO)

Scritto da Andrea Di Bella Giovedì, 6 Mag 2021 - 61 Commenti

Il traffico di mezzi pesanti in Langhe, Roero e Monferrato è un problema crescente in termini di impatto ambientale e di sicurezza stradale. Ecolog è un progetto di logisticagreen nato per fornire soluzioni concrete che mettano insieme le esigenze del turismo con quelle del settore vitivinicolo.

Promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Coldiretti Cuneo, con il supporto dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che nei primi mesi del 2021 ha coinvolto ventotto aziende vitivinicole nella sua fase sperimentale, ECOLOG è un progetto di logistica dei trasporti dedicato al mondo del vino, ecosostenibile ed ecocompatibile.

E' un progetto innovativo nato per fornire soluzioni concrete che mettano insieme le esigenze dell’ambiente, del turismo e dei produttori del territorio vitivinicolo Unesco al fine di abbattere del 33% il traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, ridurre del 50% le emissioni giornaliere di CO2 e l’inquinamento, incentivare l’ecoturismo e migliorare la qualità dell'aria, diffondere la mobilità sostenibile, tutelare il paesaggio e far crescere l’e-commerce.

Avvalendosi di piccoli mezzi a basse emissioni (La Corriera delle Langhe) per il ritiro degli ordini presso le cantine iscritte sulla piattaforma digitale, si rende l’ambiente più pulito. Attraverso il ritiro delle merci dalle cantine, poiché questo avviene facendo percorrere il tragitto più breve possibile e sempre a pieno carico, si abbassa la circolazione dei mezzi di trasporto, rendendo ancor di più un ulteriore servizio alla condizione ambientale delle colline Unesco.

Infine, la creazione di un hub centralizzato posto in posizione strategica e logisticamente vantaggiosa, favorisce  anche i piccoli produttori un po’ “meno raggiungibili” dagli autoarticolati di grosse dimensioni. Quindi un vantaggio anche per piccole cantine.

Un altro beneficio atteso riguarda sicuramente l’enoturista, specie se straniero, proveniente da Paesi lontani: la complicazione di poter soddisfare richieste di acquisto da consegnare negli USA se non in Australia, ad esempio, verrà meno con ECOLOG. Le cantine caricano l’ordine dei visitatori esteri, espletando anche i passaggi fiscali e doganali necessari alla vendita diretta. Una semplificazione non da poco. Non ultimo, un beneficio derivante dalla riproducibilità del progetto in altri settori e in altri territori.

ECOLOG IN NUMERI

  • 300 i chilometri attualmente percorsi in media da un mezzo sul territorio (ingresso e uscita);

  • 260 i chilometri percorsi in media da un mezzo ECOLOG sul territorio;

  • Per motivi di insaturazione e gestione non condivisa delle prenotazioni, i volumi gestiti attualmente sono intercettati da 30 mezzi al giorno; con ECOLOG questo numero scende a 20.

  • In totale, i chilometri percorsi sul territorio da tutti i camion passano, in media, da 9000 km/gg a 5200 km/gg

  • La CO2 si riduce almeno del 40-50%, grazie alla riduzione del numero di camion e dei km percorsi, passando da ca. 8 mln di grammi/gg di CO2 emessa a 4,5 mln grammi/gg di CO2 emessa, in caso di veicoli diesel.

  • Se i veicoli attuali venissero sostituiti da veicoli GNL (gas naturale liquefatto) si passerebbe da ca. 8 Mln grammi di CO2 emessa/gg a 3,8 mln grammi di CO2 emessa/gg

La piattaforma digitale è stata sviluppata da TESISQUARE®. Il coordinamento è di Sandri Trasporti. L’Hub logistico è a Santa Vittoria d’Alba

Siamo partiti da un problema e abbiamo cercato una soluzione che non fosse solamente sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche fortemente innovativa e vantaggiosa per le cantine – dichiara Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco – “ECOLOG punta a riformare completamente la logistica del nostro settore, anticipando quello che sarà un cambiamento necessario in un’ottica, anche europea, di transizione digitale e orientata alla green economy.”

Il progetto, oggi in una fase sperimentale che prevede la collaborazione di alcuni partner logistici e di alcune cantine, vuole testare il sistema che prevediamo di estendere a tutti i trasportatori  che vorranno aderire in possesso dei requisiti minimi stabiliti dal protocollo, finalizzato a ridurre l’impatto ambientale per una migliore vivibilità del territorio di Langhe, Roero e Monferrato” – dichiara Fabiano Porcu, Direttore di Coldiretti Cuneo – “Il progetto, mira ad un’ottimizzazione nella spedizione delle bottiglie, ma in futuro prevediamo anche la fornitura del materiale in entrata e l’estensione del sistema a tutte le cantine dell'area UNESCO, e ad altri settori produttivi. Siamo certi che Ecolog possa rispondere alle esigenze delle imprese, dei consumatori e alle nuove politiche sull'ambiente”.

L’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo si è da subito resa disponibile a supportare la sperimentazione del progetto nel suo territorio.

Si tratta”, dichiarano i sindaci coinvolti, “di un’attività volta a rispondere ad un problema fortemente sentito dalle comunità di Langa ossia la presenza di un notevole numero di mezzi pesanti che attraversano centri abitati e strade panoramiche.  Questo progetto vuole essere un tassello in una strategia più ampia volta a rendere sempre più vivibili le nostre colline offrendo maggior sicurezza ai cittadini e, al contempo, offrendo maggiori spazi per lo sviluppo del turismo outdoor, oltre a ridurre le immissioni in atmosfera preservando e tutelando un paesaggio unico al mondo.”

Il progetto ECOLOG è un’ottima opportunità per sviluppare e consolidare sinergie tra imprese vitivinicole, logistiche e istituzioni del territorio”, commenta Andrea Beggio, responsabile per Sandri Trasporti del progetto. “La filiera del vino fruirà di un servizio logistico più efficiente e contestualmente più sostenibile per l’ambiente. In sintesi, meno veicoli pesanti circolanti, minor impatto inquinante sull’ambiente – maggior livello di servizio offerto”.

Per TESISQUARE® collaborazione di filiera e innovazione sono valori distintivi della cultura aziendale” dichiara Giuseppe Pacotto, Chairman and CEO di TESISQUARE®. “Come partner tecnologico siamo consapevoli dell’importanza di promuovere modelli di business in grado di favorire la condivisione di informazioni e creare efficienza nei processi all’interno di filiere collaborative sempre più virtuose e sostenibili. Nel progetto ECOLOG possiamo portare le competenze acquisite nei molteplici progetti collaborativi realizzati in Italia e all’estero. Inoltre è un’occasione per consolidare il profondo legame con il territorio cuneese, puntando a diminuire il traffico di mezzi pesanti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e la congestione generata da autotrasportatori che non conoscono la fragilità delle nostre strade”.

Questo progetto riveste un valore molto importante perché può concorrere a mettere in sicurezza molte strade sulle nostre colline UNESCO, oggi troppo frequentate da autoarticolati da e per le aziende vitivinicole. Dall'altro lato consente una messa in rete ed una consapevolezza e resilienza tra i vari attori del progetto”, aggiunge Roberto Cerrato, Direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

L’obiettivo finale è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di cantine e di trasportatori; recentemente un'altra azienda – Santi Trasporti – è stata coinvolta nel progetto ECOLOG, mettendo a disposizione i propri mezzi.

Finora, il territorio di Langhe, Roero e Monferrato ha messo in primo piano la valenza turistico-culturale del paesaggio. In prospettiva, mondo produttivo, logistica e tecnologia, insieme, condivideranno un Modello innovativo, (primo esperimento al mondo? n.d.r.) che darà al Territorio Unesco il primo Green Pass della storia.

                                                                                                                                     Andrea Di Bella

Scatto di Giampiero Johnny Murialdo (Castello di Serralunga d'Alba - Cuneo)