Asti, spazio alla lettura di Rosmunda l'affascinante regina che beveva troppo
Per gli amici alfieriani una lettura interpretativa della tragedia “Rosmunda” mercoledì 5 agosto, alle ore 21,30 nel cortile del Palazzo Michelerio di Asti (corso Alfieri 381).

Mercoledì 5 agosto, alle ore 21,30 nel cortile del Palazzo Michelerio di Asti (corso Alfieri 381) spazio alla lettura di Rosmunda, tragedia di Vittorio Alfieri, proposta dall’Associazione Cenacolo Alfieriano in collaborazione con il Teatro del Borbore e accompagnata dalla musica antica de “La Ghironda”.“
"Questa tragedia è la prima di quattro soli personaggi, in cui all'attore sia riuscito di creare quattro attori diversi tutti, tutti egualmente operanti" (Vittorio Alfieri).
La serata costituisce quindi un'occasione rara per scoprire i caratteri, i sentimenti e le vicissitudini dei quattro personaggi della tragedia, dalla viva voce di quattro bravi interpreti lettori:
ROSMUNDA Silvana Bego
ROMILDA Tiziana Miroglio
ALMACHILDE Luca Capello
ILDOVALDO Giorgio Gallo.
Con l’intervento di Carla Forno, Direttore della Fondazione Centro di Studi Alfieriani – Asti.
L’incasso sarà devoluto a favore dell’Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti – A.P.R.I. ASTI ETS – ODV
"Rosmunda" - Tragedia di Vittorio Alfieri, è per Asti una novità assoluta, non essendovi mai stata rappresentata.
Luciana Monticone
Nell'immagine Rosamunda regina dei Longobardi ritratta da Frederick Sandys nell'atto di bere dal cranio del padre
Condividi questo articolo
Ti potrebbe interessare anche..
-
Astigiano
Piace e cresce ancora: successo per "Ponti letterari 2.0"
-
Dal mondo
Conquista Hollywood la compositrice musicale astigiana Elena Maro (VIDEO)
-
Italia
Ponti Letterari 2.0 passa al web
-
Astigiano
"La notte del Capitano e altre storie di Langa": un viaggio straordinario fra masche, sapori ed eroi