IN EVIDENZA
-
Monferace en Primeur annata 2018, il Grignolino del Monferrato Unesco
Il ritorno del Grignolino al suo spirito antico, nobile ed elegante presentato al Castello di Ponzano (Alessandria) nell'imponente dimora medievale nel cuore del Monferrato nonché sede dell'Associazione Monferace costituita nel 2016... Leggi tutto
Alessandrino | Territorio & EventiLEGGI ARTICOLO
-
Castiglione Falletto, “La Carica dei... 202”: tradizione e modernità nella Cantina Livia Fontana
Livia Fontana e i figli Michele e Lorenzo celebrano la storia di famiglia e la nuova impronta dei vini. La storica Azienda di Castiglione Falletto riunisce amici, opinion leader e winelovers per tre emozionati serate
Cuneese | Territorio & EventiLEGGI ARTICOLO
-
Narcotizza e rapina un anziano imprenditore alessandrino dopo averlo adescato sui social
Arrestata dalla Polizia una donna di etnia rom.
Alessandrino | CronacaLEGGI ARTICOLO
-
Quartiere Cristo di Alessandria, aggredisce la vicina di casa e terrorizza i vicini
Sul posto interveniva in soccorso della donna una Volante della Polizia di Stato, che si occupava dei primi accertamenti e dell’escussione della vittima, che veniva poi affidata alle cure dei medici.
Alessandrino | CronacaLEGGI ARTICOLO
-
Proseguono gli eventi di “OroMonferrato” a Frinco e Cocconato
Da Castagnole Monferrato al castello di Frinco sabato 23 luglio e Cocconato sabato 30 luglio.
Astigiano | Territorio & EventiLEGGI ARTICOLO
Editoriali
-
Vino, olio e cultura: l'Italia dei Sommelier!
Si conferma il peso specifico dell’Associazione Italiana Sommelier, non solo nel contesto vitivinicolo e agroalimentare, ma anche in un’ottica culturale, con il coinvolgimento nella propria attività divulgativa di importanti realtà istituzionali italiane. La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, l’evento culturale più importante e significativo che AIS organizza, è ritornata ad abbracciare il pubblico nella maniera più ampia possibile, incontrando gli appassionati, finalmente in presenza in tutta Italia, con numerosi appuntamenti previsti. Sono stati quattordici i luoghi che h...>
I piu letti
In terra piacentina progetti enologici creativi e calibrati sulle esigenze di un mercato internazionale

Qualche giorno fa, questa testata ha pubblicato un articolo dedicato ai vini dei Colli Tortonesi, colli che appartengono ad una “zona di confine”. L’Atlante Geologico dei vini d’Italia del professor Attilio Scienza, a proposito di questa “zona di confine”, per la precisione analizzata nella sua accezione più vasta, comprensiva dell’Oltrepò pavese e dei colli piacentini, scrive: “La sua storia enologica…… ha cercato di esprimere le anime delle viticulture che erano venute in contatto tra loro. Vicino a rossi secchi sullo stile “vecchio Piemonte” convivono frini frizzanti di ispirazione>
Territorio

con Alberto Fumi
a Radio Alba
-
Trasmissione del