IN EVIDENZA
-
Premio Acqui Ambiente XIV edizione: a luglio la cerimonia di premiazione
Sabato 2 luglio, ore 17, nella prestigiosa cornice di Villa Ottolenghi.
Alessandrino | Cultura & SpettacoliLEGGI ARTICOLO
-
"Basta moto da cross nei boschi e nelle rocche del Roero Patrimonio Unesco"
Il programma della federazione Feder Moto del Piemonte prevede per il 2022 11 manifestazioni in regione, di cui ben 7 in provincia di Cuneo e 4 nel resto della regione.
Bra-Roero | Salute & AmbienteLEGGI ARTICOLO
-
Acqui Terme entra ufficialmente nell’Associazione Nazionale Città del Vino
Consegnata la bandiera dell'Associazione Nazionale Città del Vino. Ufficializzata la procedura di adesione a Iter Vitis
Alessandrino | Territorio & EventiLEGGI ARTICOLO
-
Colpo in Unicredit di Poirino, bottino di circa mezzo milione di euro: 6 arresti
Lo scorso febbraio i malviventi avrebbero prelevato il contenuto delle cassette di sicurezza, portando via oltre che al denaro contante, anche gioielli, pietre preziose e monete antiche.
Torinese | CronacaLEGGI ARTICOLO
-
I primi quarant’anni dell’enoteca regionale Acqui Terme e Vino
Giovedì 26 maggio alle ore 17 testimonianze e interventi di ex presidenti e dirigenti, delle personalità del mondo del vino e della vita politica e amministrativa della città di Acqui Terme e della Regione Piemonte.
Alessandrino | Territorio & EventiLEGGI ARTICOLO
Editoriali
-
Vino, olio e cultura: l'Italia dei Sommelier!
Si conferma il peso specifico dell’Associazione Italiana Sommelier, non solo nel contesto vitivinicolo e agroalimentare, ma anche in un’ottica culturale, con il coinvolgimento nella propria attività divulgativa di importanti realtà istituzionali italiane. La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, l’evento culturale più importante e significativo che AIS organizza, è ritornata ad abbracciare il pubblico nella maniera più ampia possibile, incontrando gli appassionati, finalmente in presenza in tutta Italia, con numerosi appuntamenti previsti. Sono stati quattordici i luoghi che h...>
I piu letti
Quella dei tajarin è una bella storia di Langa...

Quella dei tajarin è una bella storia di Langa, tanto piccola quanto immensa; una storia contadina, di cascina, dell’aia. Una storia che si presenta come metafora della vita collinare di questo lembo di Piemonte, dalla malora fenogliana fino al benessere del presente alimentato dal vino e dal tartufo. Con il suo saggio "Piccola storia dei tajarin" Luciano Bertello pone l’accento sull’icona della cultura culinaria piemontese, ne ripercorre la storia gastronomica di Langhe, Roero e Monferrato. Nel tempo, i tajarin hanno giocato un ruolo molto importante come segno tangibile del riscatto dalla>
Terme di Acqui/Tavolo di crisi: la Regione invita la proprietà alla responsabilità sociale d'impresa

Si è svolto questa mattina il tavolo di crisi per i lavoratori delle Terme di Acqui (Alessandria), organizzato dall’assessorato al lavoro della Regione Piemonte. L'Assessore ha confermato la disponibilità della Regione a supportare l’azienda, chiedendo alla proprietà di presentare, per il prossimo incontro, una progettualità seria e strutturata per garantire la ripartenza dell’attività - ma in una prospettiva a lungo termine - e salvaguardare tutti i lavoratori coinvolti. Diversi sono i tavoli di crisi che l’assessorato al lavoro della Regione sta affrontando, ed è proprio con la consape>
Minorenne denunciata per furto in un supermercato di Casale Monferrato

È stata identificata e denunciata una minorenne di 17 anni di cittadinanza rumena residente in città con precedenti di polizia per il furto commesso ai danni di un supermercato cittadino. Nel pomeriggio del 19 aprile scorso, nell’ambito dell’attività di ordinario controllo del territorio, una pattuglia della Polizia Locale in transito nella zona di piazza Castello ha notato una ragazza che correva in direzione del centro inseguita da un addetto del supermercato. Gli operatori della Polizia Locale si sono così messi imm>
Territorio

con Alberto Fumi
a Radio Alba
-
Trasmissione del