Langhe & Roero Poetry Slam, la sfida tra poeti che trasforma il palco in un ring a colpi di rime
Venerdì 20 aprile, alle ore 21.00, il Centro Giovani H-Zone ad Alba sarà l’infuocato palco di una sfida all’ultimo verso per la seconda serata del Langhe e Roero Poetry Slam 2018.

Venerdì 20 aprile secondo appuntamento all’H-Zone di Alba con il Langhe & Roero Poetry Slam, la sfida tra poeti che trasforma il palco in un ring a colpi di rime.
Per salutare la fine della terza edizione, tanti ospiti e sorprese.
Un ring. Tre minuti a poeta. Il pubblico vota. E alla fine, resta in piedi un solo vincitore.
Venerdì 20 aprile, alle ore 21.00, il Centro Giovani H-Zone in Piazzale Beausoleil ad Alba sarà l’infuocato palco di una sfida all’ultimo verso per la seconda serata del Langhe e Roero Poetry Slam 2018.
Che cos’è un Poetry Slam? Con un linguaggio un po’ desueto, ma efficace, lo si potrebbe definire una “tenzone letteraria”, un duello tra poeti in cui le armi vengono sostituite dalla parola performata: la parola del poeta, cioè, pronunciata in pubblico.
Durante uno slam, i poeti hanno tre minuti per recitare le proprie composizioni - senza limite d'argomento o di linguaggio. Ma niente costumi, musiche o oggetti di scena. Al termine di ogni performance, il pubblico vota, valutando testo, voce ed esibizione.
Come scrisse il poeta Marc Smith, che nel 1986 a Chicago diede origine a questa innovativa forma di sfida poetica, nello Slam «la poesia non è fatta per glorificare il poeta, essa esiste per celebrare la comunità; il punto dello slam non sono i punti, il punto è la poesia».
Fondamentale per ogni Slam è la presenza del pubblico che partecipa in modo attivo alle performance: commentando, applaudendo, fischiando, dibattendo ferocemente sui componimenti, fino ad esprimere il proprio giudizio sull’evento ha cui ha assistito. Il Poetry Slam è dunque una forma di letteratura partecipata, dove la poesia viene restituita alla sua dimensione ludica e interattiva.
La prima serata, che si è svolta il 9 febbraio, è stata un successo: 6 poeti si sono affrontati senza esclusione di colpi. L’ha spuntata Paride Rama, torinese alla sua prima apparizione nel nostro torneo che si qualifica per le semifinali regionali. Vecchie amicizie e nuove facce si sono succedute sul palco, regalando al folto pubblico uno spettacolo divertente e appassionante.
Durante la serata del 20 aprile sul palco saliranno sia poeti locali che performer provenienti da ogni parte d’Italia. Grazie all’iscrizione del torneo alla LIPS, la Lega Italiana Poetry Slam, il vincitore di ciascun incontro avrà la possibilità di iscriversi alla finale italiana del Nord Ovest, in programma a Torino per il mese di maggio 2018. Per festeggiare il successo di questa terza edizione, non mancheranno ospiti a sorpresa…
Partecipare al Langhe e Roero Poetry Slam è libero e gratuito.
Chi volesse aderire come poeta può farlo mandando una mail ad albapoetryslam@gmail.com o chiamando il numero 338 6033396.
L’iniziativa è organizzata dal Centro Giovani H-Zone in collaborazione con il collettivo di scrittura creativa Chiamatemi Ismaele.
albapoetryslam.tumblr.com - albapoetryslam@gmail.com
- Adsense slot ID 9166920842">
- Adsense slot ID 2592885581">
Condividi questo articolo
Ti potrebbe interessare anche..
-
Italia
Presentato il 31esimo Salone Internazionale del Libro
-
Italia
Il Pulitzer per la narrativa a Andrew Sean Greer, vinse il Bottari Lattes Grinzane nel 2014
-
Astigiano
Giovani promesse teatrali alla scuola primaria N.S. Delle Grazie di Nizza
-
Europa
Le origini astigiane di una donna nel Medio Evo in Borgogna: Guigone de Salins