Il Barolo: un corso di perfezionamento sul più nobile vitigno d’Italia e i suoi territori
Un corso AIS di specializzazione, con relatori d'eccezione e degustazioni di altissimo livello, proposto in due differenti formule: una tradizionale, con lezioni frontali e un'altra che associa le lezioni in aula all'esperienza in vigna.

Si rivolge a sommeiller, degustatori, appassionati di vino e winelover il primo Master sui territori del Nebbiolo, in questa prima edizione dedicato al Barolo.
Il corso (serale) partirà il 22 marzo nella sede Ais Piemonte a Torino: il ciclo completo prevede 5 lezioni in aula e 3 incontri sul territorio, in vigna.
Un corso AIS di specializzazione, con relatori d'eccezione e degustazioni di altissimo livello, proposto in due differenti formule: una tradizionale, con lezioni frontali e un'altra che associa le lezioni in aula all'esperienza in vigna: 1° Master sui territori del Nebbiolo.
L’iniziativa si situa all’interno dell’attività didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte alla sede di Torino, e si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e organizzata dei territori più significativi di espressione del Nebbiolo, articolandosi con un primo corso dedicato al Barolo, per proseguire, nelle prossime edizioni, con altre denominazioni e territori.
Il Master è un momento altamente formativo, con relatori d’eccezione, strutturato con lezioni frontali, laboratori di degustazione, workshop in vigna e “incontri” con produttori, atto a fornire a sommelier, professionisti, comunicatori del territorio e appassionati di livello avanzato, strumenti autorevoli ed efficaci di comprensione di un vino, una storia e un territorio.
È un percorso impegnativo, che richiede costanza e passione, e si pone, nel panorama attuale, come un unicum per qualità e autorevolezza dei docenti, numero e articolazione delle uscite sul campo, in perfetta sintonia con le finalità dell’Associazione Italiana Sommelier: contribuire a una consapevole conoscenza del valore irrinunciabile di complessità, ricchezza e identità, dei territori del Barolo.
Direttore del Master Mauro Carosso, responsabile Nazionale Area didattica dell’Associazione Italiana Sommelier, Delegato di Torino.
L'iscrizione avviene online, tutte le info a www.aispiemonte.it
Il Master sui territori del Nebbiolo prevede, nel 2019 l’approfondimento di Barbaresco e Roero e, successivamente, dell’Alto Piemonte e Valtellina.
Condividi questo articolo
Ti potrebbe interessare anche..
-
Dal mondo
L'Università Femminile di Tokyo in Piemonte per soggiorno-studio scienza dell'alimentazione
-
Alba-Langhe
All’Istituto Einaudi di Alba gli studenti ricevono i “Patentini della Robotica”
-
Casalese
Casale, dal 1° marzo aperte le iscrizioni ai nidi comunali d'infanzia
-
Alessandrino
La cultura dell'accoglienza turistica negli incontri di Confagricoltura Alessandria